
La Carta dei Principi andragogici
Riguardo ai principi andragogici nella formazione, ‘Ohana Hale Ola pone come priorità i seguenti valori che guidano e orientano le diverse attività:
-
la centralità della persona: oltre ad assicurare una formazione andragogica, ogni singola persona che si rivolge ai nostri servizi è da noi considerata unica nella sua globalità;
-
la relazione: impostata sul rispetto, sulla trasparenza e sull’affidabilità attraverso l’accoglienza e l’ascolto, tesa a favorire lo sviluppo di qualità umane come la responsabilità, la fiducia, la disponibilità, la sensibilità, la gentilezza, la reciprocità, la condivisione, la dignità e il riconoscimento;
-
responsabilità: riconosciamo e rispondiamo delle nostre azioni e delle conseguenze che ne derivano con scelte consapevoli;
-
rispetto: rivolto a noi stessi e all’Altro. Ci confrontiamo con gli altri senza pregiudizi, accettando le differenze;
-
disponibilità: ci dedichiamo personalmente con spirito costruttivo e collaborativo;
-
sensibilità: ci impegniamo a cogliere le sfumature per renderle, per quanto possibile, esprimibili. Siamo attenti ad accogliere le emozioni presenti nella relazione;
-
reciprocità: includiamo l’Altro considerando le sue potenzialità in ogni nostra azione;
-
condivisione: siamo capaci di rapportarci agli altri con la voglia di mettere in comune il nostro sapere, il piacere e le difficoltà, le risorse e gli spazi di lavoro;
-
complessità: la forma della realtà che viviamo. Siamo capaci di vedere la complessità di un sistema o di un linguaggio e al contempo valorizzarla;
-
dignità: il valore intrinseco e inestimabile di ogni essere umano;
-
riconoscimento: ci impegniamo a vedere l’Altro nel valore della sua Persona nel suo agire e nel suo essere.